.

AUTOSTRADE PER L'ITALIA

.

.

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA TARANTO - Ampliamento alla 3A corsia nel tratto compreso tra Cattolica e Porto Sant’Elpidio - MONITORAGGIO AMBIENTALE - REGIONE MARCHE

SPEA Ingegneria Europea

.

.

SPEA ingegneria europea

.

.

SPEA ingegneria europea

.

.

SPEA ingegneria europea

.

.

space

SPEA ENGINEERING spa

.

IL MONITORAGGIO
DEL RUMORE

 

Fasi operative


Nelle fasi di realizzazione dell'opera si verificheranno le emissioni di rumore di tipo continuo (impianti fissi, lavorazioni continue), discontinuo (montaggi, traffico mezzi di trasporto, lavorazioni discontinue) e puntuale.

Le principali emissioni dirette e indirette di rumore derivanti dalle attività del corso d’opera sono attribuibili alle fasi sotto indicate:

• costruzione del tracciato;
• scavo delle gallerie;
• esercizio dei cantieri industriali e dei campi base;
• costruzione o adeguamento della viabilità di cantiere;
• movimentazione dei materiali di approvvigionamento ai cantiere;
• movimentazione dei materiali di risulta alle aree di deposito;
• attività dei mezzi d’opera nelle aree di deposito;
• esercizio delle aree di deposito.

Per quanto concerne l’attività post operam si prevede la ripetizione delle campagne di misura e delle simulazioni modellistiche a distanza di 5 anni al fine di valutare l’efficacia delle opere di mitigazione, in base ai risultati ottenuti si valuterà la necessità di un ulteriore ripetizione di tali attività dopo altri 5 anni.
Al fine di garantire uno svolgimento qualitativamente omogeneo delle misure, la ripetibilità  delle stesse e la possibilità di creare un catalogo informatizzato aggiornabile ed integrabile nel tempo, è necessario che le misure vengano svolte con appropriate metodiche.
L'unificazione delle metodiche di monitoraggio e della strumentazione utilizzata per le misure è necessaria per consentire la confrontabilità dei rilievi svolti in tempi diversi, in differenti aree geografiche e ambienti emissivi.

 

space

.

.

.

.

web engineering by ADD TECHNOLOGIES

.