.

AUTOSTRADE PER L'ITALIA

.

.

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA TARANTO - Ampliamento alla 3A corsia nel tratto compreso tra Cattolica e Porto Sant’Elpidio - MONITORAGGIO AMBIENTALE - REGIONE MARCHE

SPEA Ingegneria Europea

.

.

SPEA ingegneria europea

.

.

SPEA ingegneria europea

.

.

SPEA ingegneria europea

.

.

space

SPEA ENGINEERING spa

.

IL MONITORAGGIO
DELLE ACQUE SUPERFICIALI

 

Corpi idrici interessati dal Lotto 4

I principali fiumi della zona (Misa, Esino) attraversano il territorio da ovest ad est, ortogonalmente alle catene montuose, avendo la sorgente ai piedi dell’Appennino e la foce in mare Adriatico. Nelle aree più interne a ridosso della dorsale principale le valli sono fortemente incise e strette; la fascia collinare è invece caratterizzata da vallate ampie dove il corso d’acqua divaga maggiormente. Per quanto riguarda gli aspetti naturalistici, in prossimità delle aste fluviali sono localizzate aree caratterizzate da vegetazione naturale e semi-naturale.
Le sezioni di controllo relative alla componente “Acque Superficiali” sono state posizionate sui corsi d’acqua significativi in prossimità delle aree di cantiere ed in prossimità delle lavorazioni principali che potrebbero alterare le caratteristiche qualitative degli stessi corsi d’acqua.
Di seguito verranno sinteticamente descritte le zone interessate da interventi e lavorazioni potenzialmente interferenti con le acque superficiali e che saranno oggetto di monitoraggio ambientale; partendo dall’inizio degli interventi (Senigallia) si incontrano le aree qui elencate.

 

Fosso Rubiano

Il Fosso Rubiano ha un bacino di alimentazione molto allungato in direzione circa parallela alla linea di costa. L’ampiezza del bacino è di circa 24 Km2, la lunghezza dell’asta è di circa 10 Km e la quota media del bacino è di circa 113 m. Il tracciato autostradale nel tratto di interesse interseca il fosso Rubiano in corrispondenza della progressiva Km 206+748. Sul F. Rubiano si prevedono due sezioni di controllo ubicate rispettivamente una a monte ed una a valle dell’autostrada A14.

 

Fiume Esino

Il Fiume Esino sorge dalle pendici del M. Cafaggio, in provincia di Macerata, e dopo un tratto orientato quasi S-N, attraversa l’intera provincia di Ancona, sfociando poco a NO di Falconara Marittima. La sua asta principale misura 75 km ed ha una pendenza media pari a 1,2%. Il suo bacino, molto esteso trasversalmente nel tratto appenninico per poi restringersi nella porzione medio - finale, copre 1.203 km2; la sua quota media è di circa 400 m s.l.m. Il corso d’acqua viene interessato dal tracciato in corrispondenza della progressiva Km 210+472. Sul F. Esino si prevedono due sezioni di controllo ubicate rispettivamente una a monte ed una a valle dell’area oggetto degli interventi.

 

space

.

.

.

.

web engineering by ADD TECHNOLOGIES

.